Hai iniziato il tuo percorso di studente in Psicologia leggendo le storie del piccolo Hans, di Dora, di Anna O., del paziente Tan.
Ti sei stupito, emozionato e sorpreso con i casi clinici dell’uomo dei lupi o dell’uomo che scambiò sua moglie per un cappello.
Hai sempre amato leggere e hai la passione per la scrittura. Tutti i giorni leggi libri, riviste scientifiche e nel tuo percorso professionale incontri storie che ti emozionano e che vorresti condividere.
E magari ti piacerebbe narrare storie o raccontare gli studi e le nuove scoperte neuroscientifiche.
Iscriviti alla Psychowriters’ Masterclass!
La Psychowriters’ Masterclass è l’unico percorso interamente focalizzato sulla psicologia e sulle neuroscienze che ti consente di migliorare le tue capacità di scrittura e di imparare a scrivere per il web.
Un percorso di scrittura creativa e SEO, in cui imparerai a scrivere testi su misura per il tuo pubblico e ti insegnerò ad ottimizzarli in ottica SEO.
Ti guiderò in tutto il percorso: dalla scelta del pubblico alla selezione degli argomenti; dall’identificazione delle keyword alla condivisione sui social.
Imparerai a promuoverti ed ottenere visibilità e contatti per la tua professione utilizzando la tua passione per la scrittura.
Il corso si svolge online attraverso lezioni video – corredate ove necessario da materiali testuali – e saranno compatibili con i tuoi orari lavorativi, di studio e con i tuoi affetti perché fruibili senza vincoli di orario.
Potrai inoltre usufruire di assistenza e chiarimenti tramite mail.
Il programma della Psychowriters’ Masterclass
Ecco l’elenco delle videolezioni; una lezione è già disponibile gratuitamente seguendo il link:
- Parte 1 – Storytelling e strategia di contenuti
- Introduzione allo storytelling: scenario e importanza della relazione
- Cos’è lo storytelling e gli elementi di una storia
- Pianificare una strategia di contenuti. Modelli SOSTAC e SMART
- Narrative Plan & Content Design
- Piano editoriale & Channel Design
- Parte 2 – Scrittura, argomenti e fonti, keyword e SEO
- Principi base della scrittura e fasi del lavoro di scrittura
- Google: Qualità, indicizzazione e posizionamento
- Google e la SEO come alleati nel Content Marketing
- Come fare una Keyword Research
- Come trovare argomenti e fonti per la tua strategia di contenuti
- Parte 3 – Conoscere ed utilizzare WordPress
- WordPress: caratteristiche e funzioni
- Scrivere un articolo in WordPress con il vecchio editor – versioni precedenti la 5.0
- Scrivere un articolo in WordPress con il nuovo editor Gutenberg – versione 5.0 e successive
- Come pubblicare un articolo su WordPress – tutorial completo col nuovo editor
- Come pubblicare una pagina su WordPress – tutorial completo col nuovo editor
- Parte 4 – Conoscere ed utilizzare i social network
- Google My Business per Psicologi
- Conosciamo Facebook – parte 1
- Conosciamo Facebook – parte 2
- Conosciamo Linkedin
- Conosciamo Twitter
- Conosciamo Instagram
- Conosciamo Youtube
- Conosciamo i servizi di Messaggistica: Fb Messenger, Whatsapp, Telegram e gli altri
- Social meno diffusi in Italia: Snapchat, Pinterest, Tumblr e Medium
- Piattaforme per automatizzare i social: Postpickr, Hootsuite e gli altri
- Parte 5 – Approfondimenti
- L’uso della newsletter e Mailchimp
- L’uso dei link e i guest post
- Scegliere il giusto tono di voce
- Personal branding dello psicologo
- Il curriculum dello Psicologo: non solo Linkedin