Google Ads per Psicologi e Psicoterapeuti

Conosci Google Ads? Sicuramente sì, è l’evoluzione di Google Adwords, lo strumento di Google per inserire annunci pubblicitari nelle sue pagine di ricerca.

Google Ads per Psicologi e Psicoterapeuti

Come sicuramente ben sai, posizionarti nelle ricerche di Google permette alle persone di trovarti e contattarti.

Rispetto ad altre tipologie di pubblicità per Psicologi e Psicoterapeuti, essere tra i primi risultati di una ricerca su Google è vantaggioso in quanto permette di essere trovati da persone che stanno realmente cercando ciò che offriamo.

Ma facciamo un passo indietro.

Se vuoi avere contatti e nuovi pazienti nel breve periodo puoi fare attività di SEM – Search Engine Marketing, cioè puoi acquistare spazi pubblicitari sui motori di ricerca.
Su Google, il più diffuso e utilizzato, puoi farlo attraverso Google Ads. 

Posizionamento organico e a pagamento

Google elenca i risultati di ricerca in base a come vengono classificati dal suo algoritmo: il principio è quello di offrire all’utente il contenuto che ritiene più utile e pertinente in base alla ricerca effettuata.

Per stabilire quale sia il contenuto che merita di essere presentato per primo alle persone, l’algoritmo tiene conto di centinaia di parametri. Molti di questi fattori che determinano il posizionamento sono sconosciuti – si possono ipotizzare ma non sempre vengono confermati da Google – e, in generale, a ogni aggiornamento dell’algoritmo i criteri di valutazione possono variare.

Ci si può posizionare in due modi in una stringa di ricerca di Google:

  • confezionando la migliore risposta alla domanda dell’utente e andando quindi a posizionarsi in maniera organica, cioè gratuita,
  • si può inserire un annuncio a pagamento, con Google Ads.

SEO e posizionamento gratuito

Per posizionarsi in maniera organica bisogna fare attività di SEO – Search Engine Optimization, cioè ottimizzare i propri contenuti per i motori di ricerca.

Sebbene però il posizionamento su Google venga raggiunto senza versare quote pubblicitarie, la SEO non è totalmente gratis: richiede tempo, risorse e competenze per la creazione di contenuti di qualità.

L’attività SEO non da risultati nel breve periodo: occorre un po’ di tempo, e ovviamente un buon lavoro, per poter diventare autorevoli agli occhi di Google. Però i vantaggi della SEO sono duraturi, mentre con Google Ads il posizionamento viene istantaneamente perso nel momento in cui si smette di spendere in pubblicità o il budget va esaurito.

Hai per caso bisogno di una strategia di contenuti di qualità?

SEM e posizionamento con Google Ads

Se vuoi risultati nel breve periodo e se vuoi potenziare la tua attività SEO puoi pensare di fare anche attività di SEM – Search Engine Marketing.

La SEM consiste per l’appunto nell’acquistare spazi pubblicitari attraverso Google Ads, che ti permette di posizionarti pagando una commissione ogni volta che il tuo annuncio riceve una visualizzazione, un click o se l’utente compie una determinata azione, come una richiesta di informazioni o un acquisto.

Il costo delle azioni varia a seconda del livello di partecipazione dell’utente: un utente che vede un annuncio costa meno rispetto a uno che compra qualcosa, in quanto quest’ultima attività genera un guadagno certo.

Il costo del posizionamento varia poi in base sia alle caratteristiche del tuo sito e del tuo annuncio sia alla concorrenza degli altri inserzionisti per la parola chiave scelta.

Avere un sito web ottimizzato e performante sarà quindi un vantaggio.

Quando utilizzare Google Ads

Google Ads può essere d’aiuto sempre perché, se utilizzato bene, è uno strumento che ripaga ampiamente l’investimento pubblicitario effettuato.

Ci sono però casi in cui è più indicato, ad esempio per portare traffico a siti giovani e con pochi contenuti: in attesa di un posizionamento organico che può richiedere tempo, si può accelerare la ricezione di contatti con delle inserzioni a pagamento.

Oppure Ads può servire a pubblicizzare iniziative di breve durata in cui non ha molto senso attendere un posizionamento organico.

Un’altra strategia possibile è creare annunci per posizionarsi su parole chiave difficili da raggiungere in maniera organica perché con più concorrenza: il costo per il posizionamento sarà sicuramente più alto, ma se stai puntando sulla parola giusta il tuo investimento sarà ripagato.

Inoltre, per le differenti caratteristiche delle due strategie, SEO e SEM possono essere complementari: il posizionamento organico può coprire un maggiore numero di parole chiave che siano facili da raggiungere con i contenuti, mentre Google Ads può aiutare a presidiare le parole in cui i competitor sono già posizionati ma che sono strategiche anche per noi.

Tutto molto bello, ma tu sai usare Google Ads?

Se vuoi fare attività SEM e utilizzare Google Ads per la tua promozione di psicologo e psicoterapeuta hai due possibilità: imparare ad utilizzarlo e gestirlo, cosa non semplicissima, oppure affidarti a un professionista che possa creare, ottimizzare e monitorare le tue campagne pubblicitarie.