Pubblicità per psicologi
Campagne Google ADS per psicologi
Stai cercando nuovi pazienti online ma non sai da dove iniziare?
Ecco una buona notizia: oggi quasi tutte le persone in cerca di supporto psicologico, anche nella tua città, cominciano proprio da una ricerca su Google.
Forse hai già un profilo su piattaforme come GuidaPsicologi o MioDottore, ma magari non ricevi abbastanza contatti, pur pagando costosi abbonamenti mensili. Ecco allora una seconda buona notizia: puoi trovare nuovi pazienti sfruttando le potenzialità del web senza dipendere da questi portali e senza sostenere spese ingenti.
Non si tratta di “formule magiche”, ma di una strategia di marketing digitale mirata per psicologi, una strategia che adottiamo con successo da diversi anni e che ti porta dei risultati concreti.
Ma prima di parlartene, ecco alcune testimonianze di psicologi e psicoterapeuti dopo aver chiesto aiuto a noi…
Alessia Marchetti
psicologa e psicoterapeuta a Perugia
“Ho conosciuto Marketing per Psicologi perché stavo cercando di far conoscere sul web la mia attività di psicoterapeuta a Perugia. Loro hanno mantenuto quanto avevano detto, portandomi a trovare i pazienti che mi ero prefissata di avere, attraverso le loro campagne Google ADS. Per questo motivo li consiglio vivamente, e approfitto per ringraziarli pubblicamente. Grazie veramente!!!!!!”
Adalberto Malatesta
psicologo a Ferrara
“Ho contattato Marketing per Psicologi e collaborato con loro per farmi aiutare nella gestione delle campagne Google Ads e nella modifica del sito web. Che dire.. le chiamate sono aumentate in maniera esponenziale, e gli aggiustamenti del sito sono stati estremamente efficaci. Consiglio assolutamente questo team per la loro estrema professionalità!”
Marco Santini
psicologo e psicoterapeuta
“Professionisti molto competenti, persone disponibili all’ascolto del cliente e al raggiungimento dei suoi obiettivi, li consiglio per chi ha bisogno di attività SEO per incrementare la sua attività o per le campagne Google ADS.”
Daniele Bruni
psicoterapeuta a San Benedetto del Tronto
“Ho contattato Marketing per Psicologi perché avevo bisogno di dare una spinta alla mia attività, troppo ferma da tempo. Si sono dimostrati da subito super disponibili e gentili. Sono stato seguito sotto ogni aspetto: tecnico, umano e informatico. Grazie al loro aiuto la mia attività ha avuto nel giro di poco tempo una crescita inaspettata, che mi ha permesso di dedicarmi pienamente e totalmente al lavoro, senza più necessità di andar in giro per farmi conoscere, con inutili sprechi di tempo e soprattutto di energie. Che dire, consiglio altamente la loro professionalità perché ad oggi con tutta sincerità, grazie al loro lavoro, sono pienamente sereno e felice. Grazie!”
Silvia Meacci
psicoterapeuta a Fano
“Mi chiamo Silvia Meacci e cercando su internet mi sono imbattuta sul loro sito. Volevo un aiuto vero per pubblicizzare la mia attività di psicologa e il nuovo studio. Fin da subito si sono dimostrati preparati e professionali, specializzati nel settore della pubblicità per psicologi che generano un buonissimo ritorno sull’investimento. Grazie mille!”
www.silviameacci.it
Cosa vedono i pazienti su Google quando cercano uno psicologo?
Chi ha bisogno di un supporto psicologico di solito inizia la ricerca su Google. Qualunque sia la città, i primi risultati mostrano spesso i principali portali del settore, come GuidaPsicologi e MioDottore.
Può sembrare rassicurante, a prima vista, pensare che un paziente che cerchi “psicologo a Perugia” possa trovarti tramite la tua iscrizione su questi portali. Tuttavia, non è così semplice: anche se GuidaPsicologi mostra gli psicologi della tua città, il paziente potrebbe non vedere il tuo profilo specifico, trovandoti solo come uno tra i tanti professionisti presenti.
Su queste piattaforme i profili degli psicologi appaiono in elenco e spesso non valorizzano appieno l’esperienza o la professionalità di ognuno.
Dopo anni di studi e sacrifici, ti meriti una carriera che ti valorizzi davvero, soprattutto dal punto di vista economico!
Perché è importante avere un sito e promuoversi in modo autonomo
Per renderti davvero visibile e ottenere i pazienti che meriti, un sito web personale è un passo fondamentale. Il sito non solo funziona come una sorta di carta d’identità professionale, dove racconti il tuo percorso, le tue competenze e il tipo di supporto che offri, ma è anche uno spazio su cui puoi avere pieno controllo. Questa è la chiave per promuovere in modo efficace la tua professionalità e per differenziarti in modo autentico dagli altri.
Inoltre, un sito web ben fatto e ottimizzato ti permette di essere facilmente trovabile dai pazienti. Con una campagna Google Ads attiva, anche investendo un budget pubblicitario contenuto, puoi ottenere visibilità e trovare nuovi pazienti già nelle prime settimane.
Dopo aver osservato il modo in cui molti psicologi si promuovono online, ho creato un metodo che consente di sfruttare al meglio il potenziale del web. Il fulcro del mio approccio è il sito web personale, uno strumento ancora poco diffuso tra gli psicologi in Italia, ma di grande efficacia.
Perché investire in un sito web? Perché rappresenta uno spazio che puoi gestire a tuo piacimento, in cui puoi raccontare chi sei e cosa fai, e soprattutto dove puoi promuovere la tua attività in modo autonomo e mirato. Con l’aggiunta di una campagna pubblicitaria su Google Ads, è possibile ottenere risultati concreti in tempi brevi, senza più dipendere dai portali di settore.
Ecco alcuni esempi di chi ha scelto il mio metodo
La nostra cliente Silvia Meacci, psicologa a Fano, è un esempio concreto: grazie a un sito ben strutturato e a una campagna Google Ads, oggi si posiziona in alto nelle ricerche locali.
Lo stesso vale per Adalberto Malatesta, che appare tra i primi risultati su Google per chi cerca uno psicologo a Ferrara.
Ecco le domande/risposte più frequenti riguardanti le campagne Google ADS
Qual è il vantaggio di fare una campagna Google ADS, rispetto a iscriversi ai portali come GuidaPsicologi o Miodottore?
Con una campagna Google ADS puoi avere la massima visibilità su Google con il tuo sito web.
Iscrivendoti su questi portali, invece, sarai semplicemente inserito in un elenco di professionisti della tua città. rischiando di essere scelta/o solo in base al prezzo e non per tutto il resto!
Quali sono i costi da sostenere per una campagna Google ADS?
Ci sono due costi da sostenere: quello della consulenza e quello da riconoscere direttamente a Google. Per attivare la campagna il costo di partenza è di 600 euro. Il budget minimo per Google ADS è di 150 euro al mese. Per città più grandi o in presenza di molti competitor, sarà necessario un budget di 200/300 euro al mese.
Una volta ottimizzata la campagna, hai due scelte: gestire la campagna autonomamente oppure continuare ad affidarti a noi per una gestione mensile. Nel secondo caso, il prezzo di partenza è di 120 euro al mese, per un contratto di almeno 6 mesi. Con la gestione mensile da parte nostra, potremmo migliorare costantemente le performance della campagna, per farti spendere meno e ottenere ancora più pazienti.
La campagna porta subito contatti e pazienti in studio?
Anche se teoricamente puoi ottenere nuovi pazienti già al primo giorno di campagna, in genere ci vuole qualche settimana prima che la campagna inizi a portare i primi frutti.
E' assolutamente necessario avere un sito web?
Sì. Se al momento non hai un sito web, possiamo realizzare per te una landing page, cioè un sito monopagina con le informazioni essenziali che riguardano la tua attività.
Riassumendo, ecco i principali vantaggi del nostro metodo di promozione per psicologi:
1. Non sarai più vincolato solo ai portali del settore che spesso non danno i risultati sperati.
2. Grazie a Google Ads, anche se sei all’inizio della carriera, potrai farti conoscere rapidamente e costruire una base solida di pazienti.
3. Non dovrai preoccuparti di altro se non di curare i tuoi pazienti: la campagna ti aiuterà ad attrarre contatti in modo continuo.
Se ti interessa questo metodo e vuoi ottenere nuovi pazienti attraverso il web, contattaci: saremo felice di spiegarti nel dettaglio come funziona e come potrebbe aiutarti.