Promuoversi online non è più una moda, ma un’esigenza. In fondo, da quando esiste il world wide web, non lo è mai stata.
Anche lo Psicologo e lo Psicoterapeuta devono essere facilmente reperibili online ora che internet si è ricavato una importanza cruciale nelle nostre abitudini di consumo di beni e servizi.
Il sito web dello psicologo
Per stabilire una buona presenza online è necessario iniziare a fare in modo che gli utenti che navigano riescano a trovare il maggior numero possibile di informazioni sulla tua professione.
Ma per poter fornire delle informazioni sulla tua attività di psicologo e/o psicoterapeuta dovrai aver preparato un business plan e dovrai aver identificato la tua nicchia di mercato.
Poi, più sarai in grado di lasciare le tue tracce nel web, più facilmente sarai trovato.
Il primo passo per fornire le giuste informazioni in maniera completa, elegante e professionale è avere un sito web che racconti i dettagli della tua attività.
Ti avevo già parlato del perché uno psicologo ha bisogno di un sito web e soprattutto del fatto che avere un proprio sito è un investimento proficuo e non un costo.
Scopri quanto costa un sito su misura per la tua professione!
Il blog: informare, emozionare e promuoversi
Al sito internet conviene affiancare un blog, che è un ottimo canale per farsi conoscere, per creare un rapporto di fiducia con i potenziali clienti e per informare sulla propria attività professionale.
Se ti stai chiedendo a cosa serve il blog a uno Psicologo, sappi che è un ottimo mezzo per iniziare la tua attività di web marketing: il blog è lo strumento chiave per mettere le ali al tuo sito web!
La sua importanza è cruciale sia per fornire contenuti interessanti ed utili al tuo pubblico che per aumentare le probabilità di essere trovato con una strategia SEO.
Ti può interessare anche: Marketing tradizionale per psicologi: Business Plan e nicchie di mercato
A cosa serve la SEO?
La SEO (Search Engine Optimisation) è il lavoro che si fa per ottimizzare i contenuti del proprio sito o blog per i motori di ricerca.
Si vanno a ricercare quelle che sono le parole chiave più rappresentative per la propria attività e si fa uno studio sulle ricerche che vengono fatte sui motori di ricerca relativamente alle tematiche attinenti la propria professione.
E siccome Google e gli altri motori cercano di fornire a chi fa le ricerche il miglior risultato, si devono produrre contenuti che possano essere considerati utili e che quindi avranno buone probabilità di essere indicizzati.
I risultati di ricerca vengono infatti presentati in un ordine influenzato da svariati fattori tra cui la loro pertinenza e la qualità: stare nelle prime posizioni tra i risultati di ricerca può fare in modo che le persone trovino te anziché un altro collega.
Una strategia di SEO ti è utile per essere trovato in maniera gratuita (senza cioè spendere soldi in pubblicità per stare in alto nei risultati delle ricerche).
E se qualcuno sta cercando informazioni sulla tua professione, probabilmente è perché ha bisogno del tuo aiuto: un potenziale cliente che cerca un professionista e che probabilmente sceglierà tra i primi che incontrerà cercando online. Tu vuoi essere tra quelli?
Spero di non averti annoiato con questi concetti e di averli espressi con abbastanza chiarezza in questa sintesi.
Se invece ti interessa approfondire l’argomento puoi farmi delle domande nei commenti oppure puoi contattarmi.